EDITORIA

Publicenter si trova anche nel campo dell’editoria con Edizioni Publicenter. Realizziamo impaginazione di libri che raccontino la storia del nostro territorio, curando anche la grafica della copertina per far si che rispecchi nel migliore dei modi il contenuto del libro. Di seguito troverete alcuni libri firmati Edizioni Publicenter.

editoria

I santuari del gusto

Nel mondo moderno, sempre più preso da “frenesie” e “novità”, i prodotti agroalimentari ed in particolare quelli tipici si sono ritagliati uno spazio importante.

Per questo la valorizzazione del patrimonio agroalimentare è una delle vere ricchezze italiane. Cibo e vino sono l’espressione culturale di un territorio: in cucina c’è storia, tradizione, civiltà. In questo libro Carlo Aguzzi ci guida in un percorso che, partendo dalla storia di un paese, ci porterà ad assaporare i piatti ed i sapori di un tempo, per guidarci verso i “santuari del gusto

Il matrimonio di una volta

Usi, costumi, modi di dire

Il nuovo libro di Ercole Bongiorni

Le nozze fra due giovani erano un momento di festa per tutta una comunità rurale. Non solo la cerimonia nuziale in sè, ma anche la consegna della dote, il corteo degli sposi con il contorno di invitati attraverso il villaggio rappresentavano tipiche manifestazioni di partecipazione e di folklore popolare. Il libro di Ercole Bongiorni descrive minuziosamente tutto questo, analizza poi le varie fasi del matrimonio del passato, l’incontro fra un giovanotto e una ragazza, il fidanzamento, le nozze e il relativo pranzo nuziale, i primi tempi di avvio della nuova famiglia. Tradizioni, usanze e superstizioni si susseguono.
Personaggi caratteristici, ad esempio il sensale di matrimonio, sono mirabilmente raccontati. Emergono quadretti di quotidiana vita contadina, in chiave ironica ma sempre narrati con grande rispetto. Un sapiente utilizzo delle forme dialettali, comunque comprensibili poiché sempre tradotte in italiano, permette di indagare le credenze e la psicologia di un mondo ormai tramontato, che tuttavia ha forse ancora qualcosa da insegnare alle nuove generazioni.

editoria
editoria

Angelo e noialtri di Orzoni

Un viaggio negli anni 50

il libro di Ercole Bongiorni
Angelo e noialtri di orzoni.
Un borgo rurale negli anni 50 del XX secolo

Gli anni 50 del secolo scorso, sono stati come un ponte fra due epoche, quella della civiltà contadina che stava declinando e quella dell’Italia del cosiddetto miracolo economico. Ercole Bongiorni ci fa rivivere tale periodo attraverso i suoi ricordi e le sue testimonianze di quando, fanciullo, era vissuto agli Orzoni, piccolo borgo rurale isolato e posto in un triangolo di pianura con ai vertici Stradella, Portalbera e Arena Po. Al centro della narrazione troviamo Angelo, un giovane mentalmente fragile, attorno al quale ruotano luoghi, fatti, tradizioni e soprattutto persone che, come scrive l’autore, sono state “rubinetti di etica e umanità”.

Contadini contro Napoleone

Il noto autore del nostro territorio si è questa volta misurato con un aspetto storico dell’Oltrepò Pavese poco conosciuto:la rivolta antifrancese del 1805.

Il nuovo libro di Ercole Bongiorni, che ha per titolo “Contadini contro Napoleone. L’insorgenza del piacentino e i suoi riflessi in Oltrepò Pavese e Valle Versa (1805 – 1806)”, descrive appunto le cause, lo svolgersi, l’epilogo di questa rivolta contadina. Scoppiata a Castel S. Giovanni nel dicembre 1805 essa si estese in tutte le valli del Piacentino e anche nelle limitrofe terre oltrepadane, dove Stradella fu occupata dai rivoltosi.

La ribellione fu soffocata su ordine dell’imperatore Napoleone. Ventuno insorti furono condannati dai tribunali militari a morte mediante fucilazione. Fra essi sei erano abitanti dell’Oltrepò orientale, dei quali cinque paesi della valle Versa. Un libro corposo, trecento pagine, che merita sicuramente l’attenzione del lettore interessato ai fatti della storia e ai fenomeni sociali ed economici a essi collegati.

editoria
editoria

Il popolo dei "Sapori"

Riflessioni, ricordi, curiosità  e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino…non solo pavese

Dalla penna di Carlo Aguzzi, grandissimo sommelier e conoscitore del mondo enogastronomico in generale, nasce “Il popolo dei sapori”, il primo libro del nostro storico collaboratore. Un lavoro carico di riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino… non solo pavese. Un modo originale per parlare di gastronomia attraverso una serie di considerazioni, racconti, novelle e approfondimenti, il tutto rigorosamente accompagnato dal vino migliore per l’occasione migliore. Il libro, tutto a colori con tante fotografie è edito da Edizioni Publicenter.